Antonio Ranieri
Napoli, 1806 – Portici, 1888
Patriota e scrittore italiano. Fu senatore del Regno d'Italia nella XV legislatura. Diffidato per le sue idee dalla polizia borbonica, girovagò in vari paesi stranieri. Ritornato in Italia e stabilitosi a Firenze, strinse una grande e intima amicizia con il poeta Giacomo Leopardi. Ritornato a Napoli, presso la sua famiglia, gli diede ospitalità nella propria casa, avendo cura di lui, con l'aiuto della sorella Paolina, poi con devozione fraterna fino alla morte. A sue spese gli fece innalzare un monumento e pubblicò le opere leopardiane, assieme a una biografia del poeta, per la casa editrice Le Monnier.
Scheda di autorità
Nome: | Antonio Ranieri |
---|---|
Descrizione: | Patriota, scrittore, politico e avvocato |
ID: | #ar_pers |
Tipologia: | Persona |
Datazione: | 1806-1888 |
Nascita: | Napoli, 8 settembre 1806 |
Morte: | Portici (NA), 4 o 22 gennaio 1888 |
VIAF: | 41882223 |
WikiData: | Q522838 |
ISN: | 0000 0001 2278 7367 |
SBN: | IT\ICCU\CFIV\035320 |
Senato della Repubblica Italiana: | 80783be298042d1f4125646f005edf97 |
Open Library: | OL54408A |
WorldCat: | lccn-n80030780 |
FAST Authority: | 51627 |
SNAC ID: | 28280626 |